 |
Nel centro storico di Bologna, in una location di prestigio
come la rinomata Corte Isolani, nella nuova sede di un
laboratorio della birra. |
|
|
1 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
 |
La richiesta era di uno Scaffale espositore dall'aspetto
solido e robusto, che si armonizzasse con le travi
strutturali del tetto solaio, che avesse l'aspetto più
naturale possibile. |
|
|
2 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Ecco la fase finale del montaggio in laboratorio: per
praticità si sono movimentate le parti con un carro ponte da
3 Ton; ogni tronco pesa infatti fra i 100 e i 170 kg, mentre
i ripiani pesano dai 70 ai 30 kg ognuno.
Non si notano viterie o sistemi di fissaggio: sono sistemati
in posizioni strategiche e poco visibili. |
|
|
3 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Ecco l'installazione vera e propria in sede definitiva con i
fissaggi alla parete ancora ben visibili; sono stati posti
in questa posizione per ragioni di sicurezza: fissaggi
ispezionabili; un intonacatore
verrà poi a nasconderli ed a creare un fondino posteriore
come uno stucco veneziano spatolato; come si nota, il muro
è già è stato cambiato di colore dal blu al
beige. |
|
|
4 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Ecco un dettaglio dell'unione fra Ripiano e
montante
verticale dello scaffale espositore: non si vedono sistemi
di bloccaggio, tuttavia è stato collaudato per reggere oltre
70 kg nel centro del ripiano stesso.
La superficie dei ripiani è trattata con vernice acrilica
per pavimenti a due mani e semilucida, impermeabile e
lavabile.
|
|
|
5 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
 |
Dal Progetto si possono vedere le misure davvero notevoli:
altezza 3m, lunghezza 4,6 m, profondità 35/40 cm.
Il Materiale usato è il Pioppo, in modo da contenere il
più possibile il peso, ed avere una corteccia omogenea e
compatta. |
|
|
6 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
|
Ecco i Tronchi adagiati a terra prima di essere lavorati |
|
|
7 |
SE#001 |
 |
|
|
|
|
|
|
Ed una proporzione con la mano umana che rende meglio l'idea
delle dimensioni. |
|
|
8 |
SE#001 |
Per rispetto delle normative in campo di prodotti
alimentari e locali pubblici sono state usate solo vernici
acriliche, quindi senza solventi sintetici, ma solo solvente in
acqua, quindi senza rilascio in aria di sostanze volatili velenose. |